DGR 1311/2018 – DDR N° 1198 del 11/12/2018 COD. PROGETTO 5676-00022018
Presentazione
Collaborazione, interazione e spirito di gruppo sono carte vincenti per un’azienda che intende tenere il passo al nuovo che incalza, in un’economia in continuo divenire.
Il lavoro in team, infatti, permette di ridurre i tempi morti, aumenta la produttività e motiva i lavoratori formandoli come uomini e come professionisti.
Con questo scopo abbiamo pensato ad un’attività di team building innovativa, un corso pratico-esperienziale divertente ma soprattutto efficace.
Quella del rafting è un’esperienza formativa a tutti gli effetti. (provare per credere!)
Molte aziende hanno già sperimentato le potenzialità educative di questa attività.
Il lavoratore, ricoprendo ruoli “nuovi” e inconsueti, sarà stimolato al cambiamento e dovrà essere motivatore di sé stesso e dei suoi compagni di avventura.
Affrontare le rapide in gruppo, infatti, richiede consapevolezza delle proprie capacità, umiltà, responsabilità verso gli altri, rispetto del proprio ruolo e dei compiti assegnati e, soprattutto, lavoro di squadra.
Spazio formativo non saranno i locali aziendali ma la natura, definita “terreno di avventura”.
Le zattere di gomma rimpiazzeranno i banchi.
Nella prima parte del corso la docenza del formatore sarà sostituita da quella della guida esperta in rafting.
Il corso si sviluppa in due fasi formative:
FASE 1) Dopo un breve momento didattico dove la guida esperta illustrerà le attrezzature, spiegherà i comandi e gli standard di sicurezza, nonché le tecniche base di questo sport, si passerà a vivere l’esperienza diretta della discesa del fiume.
La parte nozionistica è pensata appositamente per far comprendere sin da subito come sia necessario formarsi a tutela propria e degli altri, avere l’umiltà di imparare da chi è più esperto mettendosi in gioco per raggiungere obiettivi comuni.
Durante il rafting, poi, i partecipanti si alterneranno (assolutamente in sicurezza) alla conduzione del gommone sotto la supervisione della guida con lo scopo di essere sensibilizzati sul ruolo di leadership e sul lavoro in team.
Inevitabilmente lungo il percorso si avvicenderanno situazioni in cui il coordinamento e la comunicazione all’interno del gruppo saranno fondamentali per la corretta gestione delle situazioni e il raggiungimento dell’obiettivo finale.
FASE 2) Tornati sulla terra ferma sarà il momento di riflettere sull’esperienza vissuta. In questa fase il gruppo sarà guidato da un formatore esperto. Lo scopo è quello di trasferire il vissuto e l’appreso dal contesto “terreno di avventura” a quello di impresa, dal piano personale a quello aziendale.
Dall’analisi delle proprie emozioni e del comportamento proprio e del gruppo verranno estratti spunti di miglioramento personali e professionali, obiettivi futuri, e sicuramente si consolideranno rapporti di coesione e collaborazione creatisi durante la discesa delle rapide.
Informazioni
Destinatari intervento: personale dipendente aziende private localizzate nel territorio veneto
Numero edizioni: 1
Ore intervento: 8
Periodo realizzo: aprile-giugno 2019
Sede svolgimento: Onda Selvaggia Centro Sport Fluviali e Outdoor Via Merlo 63 San Nazario (VI)
Costi: il percorso formativo rientra in un progetto finanziato dal FSE e dalla Regione del Veneto risultando
pertanto gratuito ai partecipanti
Modalità d’iscrizione
Richiesta alla mail formazione.vi@sviluppoformazione.it
oppure telefonare 0444 1832190