DGR 1311/2018 – DDR N° 1198 del 11/12/2018 COD. PROGETTO 5676-00022018
DGR 1311/2018: business without borders
Presentazione
Come i mercati anche il ragionamento linguistico si è fatto internazionale.
La volontà/necessità di ampliare gli orizzonti economici di un’azienda ha fatto sì che si sviluppassero una molteplicità di rapporti commerciali extra territoriali.
Ciò comporta l’esigenza di sapersi rapportare, interagire, capire e farsi capire in una lingua straniera.
Tutto questo non è sempre facile ed immediato
Pensare nella propria lingua ed esprimersi in una lingua differente richiede fatica, e a volte può tradursi in una barriera personale e professionale.
Ma l’internazionalizzazione deve rappresentare un’ambizione non un ostacolo.
Un’ambizione che, per diventare realtà, necessita di una figura in grado di sviluppare il mercato estero e di elaborare strategie efficaci per l’ingresso e per il consolidamento dell’azienda nello scenario internazionale.
Possedere buone capacità tecniche nell’uso della lingua straniera sicuramente agevola questo compito.
Obiettivi
La formazione che offriamo è bifacciale, ovvero lavoriamo sulla didattica e sull’acquisizione di specifiche competenze linguistiche per far sì che vengano sviluppate capacità tecniche nel campo della contrattualistica internazionale attraverso l’uso della lingua straniera.
E lavoriamo anche e soprattutto, sulla persona sulla sua capacità di ragionare direttamente in lingua.
Cerchiamo di arricchire il suo bagaglio conoscitivo personale e professionale convinti che questo possa rappresentare un valido supporto all’internazionalizzazione per la tua azienda.
Nello specifico, i nostri obiettivi sono:
– Sviluppare public speaking in lingua per partecipare attivamente a meeting e per poter intrattenere solidi rapporti professionali ed interpersonali con clienti e fornitori;
– Acquisite le capacità negoziali per concludere affari commerciali in lingua;
– Implementare casi studio specifici.
Informazioni
Destinatari intervento: personale dipendente aziende private localizzate sul territorio Veneto
Ore intervento: 4
Calendario: 18 gennaio 2020
Costi: il percorso formativo rientra in un progetto finanziato dal FSE e dalla Regione del Veneto risultando pertanto gratuito ai partecipanti
Partecipanti: 20
Ore: 09:00 – 13:00
Sede di svolgimento: INLINGUA VERONA SRL – STRADONE SAN FERMO 21 – 37131 VERONA (VR)
Modalità di iscrizione
Per iscrizioni inviare la richiesta alla mail segreteria@inlinguaverona.it entro il giorno 07/01/2020