DGR 1311/2018 – DDR N° 1198 del 11/12/2018 COD. PROGETTO 5676-00022018
Presentazione
La mente umana è un contenitore “mai pieno” di informazioni, conoscenze ed esperienze.
L’utilizzare correttamente tutta questa marea di nozioni è la difficoltà che spesso incontriamo quando ci troviamo a dover affrontare un problema: la soluzione probabilmente già la conosciamo o comunque abbiamo le competenze per trovarla ma il non ordine logico della nostra mente ci rende la cosa più difficile.
Questo accade spesso, tanto nella vita personale quanto in quella professionale. Ma, mentre nella tua vita privata ci sarà chi porterà pazienza, professionalmente parlando, invece, non puoi permetterti di sbagliare un colpo. Devi essere sempre pronto e sul pezzo.
Partendo da questa problematica che ci accomuna come esseri umani e lavoratori abbiamo pensato ad un corso volto a potenziare le capacità personali di comprensione, memorizzazione e utilizzazione di nuove informazioni, anche in lingua straniera.
Lo scopo è quello di organizzare ed ampliare, per poter meglio sfruttare, le competenze professionali e personali del singolo con l’obiettivo di renderlo autonomo nella risoluzione rapida ed efficace di imprevisti e situazioni complicate.
Gli allievi, attraverso la sperimentazione di strategie specifiche di lettura/studio/sintesi, di organizzazione personale dei concetti e di memorizzazione a breve e lungo termine, potranno disporre di strumenti applicabili in molteplici ambiti professionali e differenti contesti organizzativi.
FASI di sviluppo degli interventi:
1)INTRODUZIONE GENERALE AI PROCESSI UMANI DI APPRENDIMENTO
Base di partenza è lo studio delle curve dell’attenzione e della memoria (oblio), del modello di memoria di breve termine di Baddeley (MDL), e dei principi di funzionamento della memoria di lungo termine, nonché l’analisi degli effetti “priming” e“testing”.
Dalla didattica alla pratica: verranno infatti strutturate metodologie personali per l’applicazione “su misura” dei principi teorici studiati.
Questa fase ha lo scopo di fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche di base sul funzionamento cognitivo di apprendimento.
2)RAPPRESENTAZIONE DI IDEE E CONCETTI
Attraverso esercitazioni pratiche e rappresentazioni grafiche dei concetti principali estrapolati da testi / lezioni / interventi di esperti, si cercherà di sviluppare, aumentare e velocizzare la comprensione, memorizzazione e padronanza delle informazioni.
3)SINTESI PERSONALE DEI CONCETTI
Questa fase ha l’obiettivo di allenare i partecipanti a ragionare per “concetti e parole chiave”, anziché per macro-testi. Lo scopo è quello di interiorizzare una conoscenza in modo personale e non meccanico, limitare la necessità di memorizzazione e permettere un ricordo più nitido, sviluppando capacità di sintesi proprie.
4)STRATEGIE DI MEMORIZZAZIONE
Saranno forniti strumenti specifici per il potenziamento delle abilità mnemoniche, con le quali poter ridurre il tempo di memorizzazione e aumentarne l’efficacia. Ogni tecnica è orientata alla memorizzazione di diverse tipologie di informazioni: numeri, concetti, immagini, informazioni complesse. Per ciascuna tipologia saranno illustrate le modalità di esecuzione e saranno svolte esercitazioni pratiche individuali e di gruppo.
In altre parole, Mind and map ti fornisce gli strumenti per velocizzare l’apprendimento e il ragionamento in lingua estera.
Informazioni
Destinatari intervento: personale dipendente aziende private localizzate nel territorio Veneto
Numero edizioni: 1
Ore intervento: 16
Calendario: Le lezioni verranno definite in accordo con i partecipanti
Periodo realizzo: da maggio a settembre 2019
Sede svolgimento: Rossano Veneto
Costi: il percorso formativo rientra in un progetto finanziato dal FSE e dalla Regione del Veneto, DGR 1311/2018, risultando pertanto gratuito ai partecipanti
Modalità d’iscrizione
Per iscrizioni usare il form sottostante
richiesta alla mail formazione.vi@sviluppoformazione.it
oppure telefonare 0444 1832190