Skip to main content

Titolo: Smart Business – Sistemi Avanzati per la Gestione dei Processi Aziendali: Digital Automation, Progettazione, Prototipazione e AI
Destinatari: 61 partecipanti
Ore di formazione: 1.248
Importo complessivo: € 235.240,00

Il progetto “Smart Business” nasce con l’obiettivo di supportare le imprese nell’affrontare la crescente complessità del panorama industriale contemporaneo, caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici, digitalizzazione dei processi e necessità di una sempre maggiore integrazione dei sistemi.

Dall’analisi dei fabbisogni formativi, condotta con il supporto del Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali (DTG) dell’Università di Padova, sono emerse alcune criticità trasversali:

  • Bassa interoperabilità tra sistemi e reparti aziendali.
  • Assenza di strumenti avanzati di Data Analysis per il supporto decisionale.
  • Ritardi nell’adozione di tecnologie per automazione e prototipazione digitale.
  • Vulnerabilità nei sistemi di cybersecurity e nella gestione delle informazioni.

Per rispondere a tali esigenze, il progetto propone un percorso di upskilling e reskilling tecnico-specialistico, finalizzato all’implementazione di soluzioni digitali per rendere i processi aziendali più intelligenti, resilienti e interconnessi.

Obiettivi del progetto

Il percorso formativo intende:

  • Rafforzare le competenze tecniche e digitali del personale.
  • Migliorare la gestione dei flussi informativi e delle operazioni interne.
  • Potenziare i sistemi di cybersecurity e protezione dei dati.
  • Incrementare l’automazione e la prototipazione digitale dei processi.
  • Ottimizzare la supply chain e le attività produttive.
  • Promuovere una cultura dell’innovazione continua in linea con i principi di Industria 5.0.

Struttura del percorso formativo

Il progetto si articola in moduli specialistici personalizzabili, con focus su:

  • Tecnologie digitali di prodotto e processo.
  • Automazione e digitalizzazione operativa.
  • Cybersecurity e gestione sicura dei sistemi aziendali.
  • Data Analytics, modellazione e interpretazione dei dati.
  • Software avanzati per progettazione e prototipazione.

Le attività saranno sviluppate attraverso laboratori applicativi, esercitazioni e utilizzo di strumenti e piattaforme professionali, favorendo un apprendimento concreto e immediatamente trasferibile alle dinamiche aziendali.

Il progetto rappresenta una leva strategica per sostenere l’evoluzione delle imprese verso modelli produttivi più efficienti, sostenibili e orientati all’innovazione, rafforzando la competitività e il valore delle competenze interne.

Vuoi cogliere anche tu queste opportunità?

Molte aziende stanno già utilizzando i finanziamenti FSE per innovare e crescere.
Se vuoi saperne di più o verificare se la tua impresa può partecipare, contattaci.
Siamo a tua disposizione per accompagnarti in ogni fase: dalla progettazione alla realizzazione del percorso formativo.