L’11 settembre, al Teatro Bixio di Vicenza, si è tenuto un seminario “Ambienti di lavoro e domestici sani ad ogni età: una sfida possibile per la promozione di una vita lavorativa sostenibile” che si inserisce tra gli eventi previsti nel progetto “Connessioni a 5G: intergenerazionalità a banda larga” (Codice progetto: 1495-0001-110-2024 – Codice CUP: H51J24000650007), promosso da Niuko, capofila del partenariato, e sostenuto da Sviluppo Formazione in qualità di partner operativo.
La giornata ha confermato quanto il tema della sostenibilità sia sentito e condiviso dalla comunità: la sala gremita, la partecipazione attenta e il confronto di qualità hanno dimostrato la volontà concreta di guardare al futuro con responsabilità, valorizzando il contributo di tutte le generazioni.
Idee e pratiche concrete per benessere e inclusione
Non solo un momento di ascolto, ma un vero e proprio laboratorio di co-creazione:
- idee innovative,
- esperienze significative,
- azioni concrete
hanno permesso di riflettere su come il benessere e l’inclusione possano tradursi in comportamenti quotidiani e in modelli organizzativi più attenti alle persone.
La messa in scena di “Vita”
Il cuore della giornata è stato lo spettacolo “Vita”, che ha unito leggerezza e profondità, affrontando in modo originale i temi di salute, sicurezza e sostenibilità.
Un’occasione unica per vedere concretizzati, in forma creativa, i concetti discussi durante l’intero percorso progettuale.
Il progetto “Connessioni a 5G”
L’iniziativa si inserisce all’interno del bando DGR n. 110/2024 – Generazioni a confronto, approvato con DDR n.110/2024 e finanziato dal PR Veneto FSE+ 2021-2027.
Con un contributo pubblico concesso di 196.948 euro, il progetto ha perseguito l’obiettivo di promuovere l’Age Diversity Management nei contesti organizzativi, supportando imprese, lavoratori e imprenditori nell’affrontare i cambiamenti legati all’invecchiamento demografico e alla convivenza di diverse generazioni nei luoghi di lavoro.
Le macro-tematiche affrontate
- Intergenerazionalità per superare le discriminazioni legate all’età e promuovere la cooperazione tra generazioni.
- Competenze per il cambiamento per sviluppare conoscenze e abilità necessarie per affrontare le trasformazioni del mercato del lavoro.
- Transizione generazionale per favorire il passaggio di competenze e know-how tra senior e junior workers.
- Armonizzazione vita-lavoro per promuovere modelli flessibili, benessere psico-fisico e invecchiamento attivo.
Proprio su quest’ultimo punto si inserisce il nostro seminario, strettamente legato al benessere del sistema organizzativo e relazionale.
La giornata al Teatro Bixio, infatti, ha rappresentato un importante momento di riflessione, confronto e creatività.
Il progetto “Connessioni a 5G: intergenerazionalità a banda larga” ci sta dimostrando come sia possibile costruire comunità più inclusive, sostenibili e attente al benessere collettivo, trasformando la sfida dell’invecchiamento demografico in un’opportunità di crescita condivisa.